Santi e Beati, luoghi e vita di Santa Giovanna da Bagno di Romagna
Accedi

Santi e Beati, luoghi e vita di Santa Giovanna da Bagno di Romagna (Santi e Beati, luoghi e vita di)

La comunity di INPAESE a bisogno di te! Clicca QUI, e raccontaci anche tu qualche cosa di questa realtàSanti in comune di Bagno di Romagna
3

Eventi eccezionali relativi al santo

Zoom su mappa

Morì a Bagno di romagna nel monastero di santa Lucia

5

Luoghi legati al Santo

Zoom su mappa

Luogo in cui è sepolta

8

Miracoli attribuiti al Santo

1) Si attribuisce alla beata un intervento nella peste del 1478 a Bagno di Romagna

9

Vita in Breve

Circa santa Giovanna da Bagno di Romagna, festeggiata in data odierna, sono disponibili veramente assai poche notizie storiche.
Giovanna visse nel XI secolo e, consacrata a Dio sin da fanciulla, cammino a grandi passi sulla via della santità e conservò intatto il giglio della verginità. Fu compagna di Sant’Agnese da Bagno di Romagna (29 gennaio) nel convento camaldolese di Santa Lucia, presso Bagno di Romagna, in provincia di Forlì. Quando la santa monaca Giovanna vi morì nel 1105, le campane non esitarono a suonare spontaneamente a festa.
Venerata in tutta la diocesi di Borgo San Sepolcro e patrona del suo paese, il culto fu ufficialmente confermato dalla Santa Sede il 15 aprile 1823, insieme con Sant’Agnese. Il Martyrologium Romanum la ricorda al 16 gennaio, “splendido esempio di obbedienza e di umiltà”, mentre il Menologio Camaldolese ha optato per una data differente, il 13 febbraio.
Le due sante camaldolesi sono anche raffigurate in un affresco nella Chiesa di Camaldoli.


Autore: Fabio Arduino
18

Martirologio Romano

A Bagno di Romagna, santa Giovanna, vergine, che, accolta nell’Ordine camaldolese, rifulse in sommo grado per obbedienza e umiltà.
44

categorie

45

Comuni ai quali questa realtà appartiene