parco villa Glisenti
Accedi

parco villa Glisenti (parco)

La comunity di INPAESE a bisogno di te! Clicca QUI, e raccontaci anche tu qualche cosa di questa realtàParchi e Giardini Pubblici in comune di Villa Carcina
3

giochi

Zoom su mappa

Giochi per bambini

Zoom su mappa

Giostra per disabili

4

ingressi

Zoom su mappa

ingresso nord

Zoom su mappa

ingresso sud

6

Animali

Zoom su mappa

Tartarughe

8

Comuni ai quali questa realtà appartiene

9

Dove si trova

dove si trova
11

Servizi

Zoom su mappa

Tavoli picnic

Zoom su mappa

Bagni

Zoom su mappa

bar

12

Storia

ll 25 settembre 1859 iniziò la propria attività in Carcina lo stabilimento Glisenti. Ideatore e realizzatore del complesso industriale fu Francesco Glisenti, nella cui famiglia, originaria della Val Sabbia, da secoli si tramandava di generazione in generazione l'arte della lavorazione del ferro. Lo stabilimento sorse sull'area della vecchia cartiera, al Follo. Di Francesco Glisenti va sottolineato, accanto a quello imprenditoriale, l'impegno sociale e politico, che lo portò ad incarichi di grande responsabilità, fino ad un seggio in Parlamento.
La Villa, su progetto del costruttore Cassa di Cogozzo, venne edificata negli anni 1905/06, in sobrietà di linee architettoniche ordinatamente distribuite in tre blocchi accorpati con corpo centrale di tre piani e ali laterali di due, su sfondo pedemontano. L'attenzione ai problemi della comunità si concretizzò, tra l'altro, nella realizzazione di una scuola materna e di opere per la gioventù, oltre alla cessione della stessa Villa e del parco circostante al Comune. Nel maggio del 1989 venne aperta al pubblico la nuova Villa Glisenti che ha dapprima accolse la Biblioteca Comunale, mentre ora è adibita a sede di mostre e iniziative culturali.
Le informazioni sonotratte dal volume "Villa Carcina, dimore del tempo" di Rossana Prestini, 1990
17

Categorie


area divertimentiEventi organizzati nel parcoAree sportiveArea CaniElementi naturaliFotoTelefono
più recenti
meno recenti