Rolando Rivi nasce il 7 gennaio 1931, figlio di contadini cristiani, nella casa del Poggiolo, a San Valentino, nel Comune di Castellarano (Reggio Emilia). Il padre si chiama Roberto Rivi e la madre Albertina Canovi. Ragazzo intelligente e vivace, “il più scatenato nei giochi, il più assorto nella preghiera”, Rolando matura presto un’autentica vocazione al sacerdozio. A soli 11 anni, nel 1942, mentre l’Italia è già in guerra, il ragazzo entra nel seminario di Marola nel Comune di Carpineti (Reggio Emilia) e veste per la prima volta l’abito talare che non lascerà più sino al martirio.
Il desiderio di diventare “sacerdote e missionario” cresce guardando alla figura del suo parroco, don Olinto Marzocchini, “uomo di ricchissima vita interiore, attento alle cose che veramente contano”, che fu per il ragazzo una guida e un maestro.Leggi tutto ⇩
2) L'ultimo periodo della vita e morte
Nell’estate del 1944 il seminario di Marola viene occupato dai soldati tedeschi. Rolando, tornato a casa, continua gli studi da seminarista, sotto la guida del parroco, e porta nel suo paese un’ardente testimonianza di fede e di carità, vestendo sempre l’abito talare.
Per questa sua testimonianza di amore a Gesù, così intensa da attirare gli altri ragazzi verso l’esperienza cristiana, Rolando, nel clima di odio contro i sacerdoti diffusosi in quel periodo, finisce nel mirino di un gruppo di partigiani comunisti. Il 10 aprile 1945, il seminarista viene sequestrato, portato prigioniero a Piane di Monchio, nel Comune di Palagano sull’Appennino modenese, rinchiuso in un casolare per tre giorni, brutalmente picchiato e torturato.
Venerdì 13 aprile 1945, alle tre del pomeriggio, il ragazzo innocente, a soli 14 anni, spogliato a forza della sua veste talare, viene trascinato in un bosco di Piane di Monchio e ucciso con due colpi di pistola. Quando Rolando capisce che i carnefici non avrebbeLeggi tutto ⇩
3) La condanna dei carnefici
Nel 1951 la Corte di Assise di Lmartirioucca condanna gli autori dell’efferato omicidio. La condanna viene confermata nel 1952 dalla Corte di Assise di Appello di Firenze e diventa definitiva in Cassazione.Leggi tutto ⇩
8
Miracoli attribuiti al Santo
1) bambino inglese nel 2001
Nel 2001 iniziò poi a circolare la notizia di un miracolo attribuito all’intercessione di Rolando Rivi. In quell’anno, un bambino inglese di nome James guarì inspiegabilmente da una grave forma di leucemia dopo che i suoi genitori avevano posto sotto il guanciale una reliquia di Rolando Rivi. Si tratta di una ciocca di capelli intrisa del sangue del suo martirio, procurata da un amico di famiglia del bambino inglese tramite padre Giovanni Battista Colusso, parroco di San Valentino, luogo in cui riposano le spoglie del giovane seminarista.
I medici attestarono l’incredibile scomparsa dei segni della leucemia dal piccolo James il 4 aprile 2001, pochi giorni prima dell’anniversario del martirio di Rivi. Nel 2006, la Chiesa riconobbe l’attribuzione a Rivi di una serie di guarigioni miracolose ed avviò la causa di beatificazione.
Come ha fatto una ciocca di capelli di Rolando Rivi a finire in Inghilterra? Un giovane di origine indiana, che aveva studiato a Roma e completato i suoi studi Leggi tutto ⇩
9
video sul santo
Rolando Rivi, il seminarista ucciso a 14 anni dai partigiani - YouTube
Rolando Rivi, il seminarista ucciso a 14 anni dai partigianiLeggi tutto ⇩
ROLANDO RIVI di Andrea Zambrano - YouTube
IL SEMINARISTA MARTIRE
LEGGI ➜http://www.amicideltimone-staggia.it/...
Il 7° Giorno del Timone della Toscana si è concluso con l'attesa conferenza di Andrea Zambrano su Rolando Rivi, il seminarista di 14 anni ucciso dai partigiani, nelle campagne vicino a Reggio Emilia, nel 1945, quando nel cosiddetto Triangolo Rosso si scatenava un conflitto civile costellato di esecuzioni sommarie e torture.
Rolando Rivi, era nato in provincia di Reggio Emilia. Entrò nel seminario di Marola nell'autunno del 1942 ma nel 1944, in seguito all'occupazione tedesca del paese, fu costretto a ritornare a casa. Non smise però di sentirsi seminarista né di indossare l'abito talare (quello di don Camillo, per intenderci), nonostante il parere contrario dei genitori preoccupati per i gesti di odio antireligioso diffusi nella zona che avevano portato anche all'uccisione di alcuni sacerdoti. In tutto furono 130 i sacerdoti assassinati dai partigiani in Italia tra il 1944 ed il 1951.
Rolando fu prelevato da un gruppo di partigiani nell’aprile del 1945 solo perché indossava la tonaca e portato in un bosco vicino a Monchio. I suoi assassini lo costrinsero a scavarsi la fossa e prima di essere giustiziato venne torturato con tre giorni di percosse, umiliazioni e sevizie. Poi lo uccisero a colpi di pistola.
Lo ritrovarono i genitori dopo qualche giorno con il viso tumefatto e il corpo martoriato. Con la veste talare appallottolata i partigiani che lo avevano ucciso giocarono a calcio e poi fu appesa sotto il portico di una casa come trofeo di guerra.
Papa Francesco ha approvato nel 2014 la sua beatificazione.
Come sempre le centinaia di persone che partecipano al Giorno del Timone della Toscana testimoniano che c'è un popolo cattolico che ama Gesù Cristo e la Sua Chiesa. In questi tempi difficili è una bella boccata di ossigeno.Leggi tutto ⇩
Beato Rolando Rivi - YouTube
12PORTE - 3 ottobre 2013: E voltiamo pagina perché la nostra regione sarà interessata sabato pomeriggio da un'altra cerimonia di beatificazione dopo quella di Odoardo Focherini. Si tratta del Servo di Dio Rolando Rivi, il seminarista 14enne, originario del comune di Castellarano, che venne ucciso in odio alla fede, da un gruppo di partigiani comunisti, il 13 aprile del 1945. La beatificazione avrà luogo nel PalaCasa di Modena, sabato pomeriggio. 12PORTE si è già interessata in passato alla figura di questo giovane beato e questa sera vi proponiamo un estratto del nostro documentario.Leggi tutto ⇩
14
Martirio
Il 10 aprile 1945, il seminarista viene sequestrato, portato prigioniero a Piane di Monchio, nel Comune di Palagano sull’ Appennino modenese, rinchiuso in un casolare per tre giorni, brutalmente picchiato e torturato. Venerdì 13 aprile 1945, alle tre del pomeriggio, il ragazzo innocente, a soli 14 anni, spogliato a forza della sua veste talare, viene trascinato in un bosco di Piane di Monchio e ucciso con due colpi di pistola. Quando Rolando capisce che i carnefici non avrebbero avuto pietà, chiede solo di poter pregare per il suo papà e per la sua mamma. Anche in quest’ultimo istante, nella preghiera, Rolando riafferma la sua appartenenza all’amico Gesù, al suo amore e alla sua misericordia.
15
Preghiera per chiedere delle Grazie per intercessione
1) O Dio, Padre misericordioso, che scegli i piccoli per confondere i potenti del mondo, Ti ringrazio per averci donato, nel seminarista Rolando Rivi, una testimonianza di amore totale al Tuo Figlio Gesù e alla sua Chiesa, fino al sacrificio della vita. Illuminato da questo esempio e per intercessione di Rolando, Ti chiedo di darmi la forza di essere sempre segno vivo del Tuo amore nel mondo e Ti supplico di volermi concedere la grazia… che ardentemente desidero.
Storia di Rolando Rivi, assassinato a quattordici anni da un gruppo di partigiani comunisti. Vittima dalle grandi ideologie del XX secolo. “Io sono di Gesù”, disse alla madre che lo implorava di nascondere la talare