Santi e Beati, luoghi e vita di San Gaetano Errico
Accedi

Santi e Beati, luoghi e vita di San Gaetano Errico (Santi e Beati, luoghi e vita di)

La comunity di INPAESE a bisogno di te! Clicca QUI, e raccontaci anche tu qualche cosa di questa realtàSanti in __CE_T_PROPERTY_GOOGLE_MAPS_CITIES_OBJECT_VALORE__
5

Luoghi legati al Santo

Zoom su mappa

Muore a Secondigliano, all'età di 69 anni, il 29 ottobre 1860, alle 10 del mattino.

Zoom su mappa

Fondazione della Congregazione dei Missionari dei Sacri Cuori 1833 al 1846

Zoom su mappa

Ingresso della statua dell'Addolorata nel 1835

Zoom su mappa

Il 9 dicembre del 1830 la chiesa è benedetta.

Zoom su mappa

Nel 1818 a Pagani gli appare Sant'Alfonso Maria de' Liguori

Zoom su mappa

Diventa Sacerdote a Napoli nel 1815

Zoom su mappa

Entra in seminario a Napoli nel 1808

Zoom su mappa

Nasce a Secondigliano nel 1791

8

video sul santo

9

Vita in Breve

Strade difficili quelle di Secondigliano, alle porte di Napoli, non solo al giorno d’oggi, ma già due secoli fa: miseria morale e materiale, violenza, malattie incurabili. Tra tutto ciò, ogni domenica, perfettamente a suo agio, si muove un seminarista, armato solo di un crocifisso, di tanta pazienza e di un’infinita carità.
Nato nel 1791, Gaetano non ha voluto fare il maccaronaro come papà, perché ha in testa il chiodo fisso di farsi prete. Dato il rifiuto da parte dei Cappuccini e dei Redentoristi, perché troppo giovane, a 16 anni appena compiuti, si presenta direttamente nel seminario diocesano di Napoli.
In casa, dove ci sono ben dieci figli da allevare, gli affari non devono andare proprio a gonfie vele, se i genitori non sono in grado di pagargli la retta e così deve adattarsi a frequentare la scuola da esterno, sgambettando ogni giorno per otto chilometri, con il bello e il brutto tempo, arrivando a casa ancora in tempo per dare una mano a papà nel laboratorio di maccheroni o a mamma nella tessitura della felpa o al parroco in parrocchia.
Il tempo libero del giovedì lo passa all’ospedale degli Incurabili di Napoli, dove oltre ad un sorriso o un umile servizio, porta ai malati piccoli regali, frutto delle sue privazioni e dei suoi risparmi, mentre di domenica va per le strade di Secondigliano a raccogliere i ragazzi per insegnare loro un po’ di catechismo.
Non cambia stile neppure a 24 anni, quando viene ordinato prete: maestro elementare a tempo pieno, ma negli scampoli quotidiani di tempo, al giovedì e alla domenica sempre in movimento, per le strade, nelle bettole, nei crocicchi, per far sapere a ciascuno che Dio ama tutti.
E lo fa a modo suo: predicando, catechizzando, confessando, assistendo materialmente e spiritualmente i bisognosi, esercitando la carità anche quando ciò significa togliersi il pane di bocca o regalare la camicia che ha indosso. Vita ordinaria di un prete straordinariamente impegnato e assetato di anime.
Qualcosa di nuovo si verifica in lui tre anni dopo l’ordinazione: mentre è in preghiera a Pagani, nella casa dei Redentoristi, è lo stesso sant’Alfonso Maria de’ Liguori ad annunciargli in visione la fondazione di una nuova congregazione. Quanto don Gaetano si senta portato per una simile missione oppure quanto si senta spaventato dal disegno di Dio su di lui, non è dato sapere.
Quello che si sa è il “segno” che sant’Alfonso gli promette: la costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna Addolorata, progetto avversato, contestato, ostacolato in mille modi. Saranno necessari 12 anni, ma la chiesa viene costruita con, accanto, due umili stanzette come sede della nuova congregazione. Che viene, su, come la chiesa, malgrado le difficoltà e i bastoni tra le ruote che qualcuno si premura di mettere, esattamente come nella visione era stato predetto.
Don Gaetano dedica la Congregazione ai Sacri Cuori di Gesù e di Maria e le trasmette la sua passione per le anime e per i corpi, da raggiungere, qui come in terra di missione, con la catechesi, le missioni al popolo e l’amministrazione dei sacramenti, ma anche con una premurosa attenzione ai bisogni materiali e spirituali che all’uomo rendono difficile la vita.
Se già quand’era adolescente e scarpinava da Secondigliano a Napoli per andare in seminario di lui si diceva «passa san Gaetano», nella maturità è circondato da una sempre più consistente fama di santità.
Sono centinaia e centinaia i “fioretti” che parlano di guarigioni prodigiose, di predizioni avverate, di grano moltiplicato, di patate rese improvvisamente grandi e saporite, e tutto per l’intercessione di quel prete che si divide tra il confessionale (dove passa la gran parte della giornata), il letto dei moribondi e le case dei bisognosi, mentre le ore libere sono trascorse in preghiera, inginocchiato sul pavimento, segnato da due fossette in corrispondenza delle sue ginocchia, tanto è prolungato il suo colloquio con Dio.
«‘O Superiore», come da tutti viene chiamato, muore il 29 ottobre 1860, a 69 anni. Beatificato da Giovanni Paolo II il 14 aprile 2002, don Gaetano Errico è stato canonizzato da papa Benedetto XVI il 12 ottobre 2008.


Autore: Gianpiero Pettiti
13

Frasi e scritti del santo

1) “Dio ti vuole bene, quando ci vedremo?”

17

I Miracoli della causa di Beatificazione

1) Salvatore Cacciappoli

19

Memoria liturgica

29 Ottobre
20

Raffigurazioni del santo

Zoom su mappa

Nasce nel 1791 a Secondigliano

44

categorie

45

Comuni ai quali questa realtà appartiene